COLLI (AQ.)

Passeggiata primaverile - Segue...

Euforbia Mirsynites L.
 Poco più avanti reclinata e strisciante sul prato ecco la visibilissima Euforbia Mirsinite il cui nome scientifico è Euphorbia mirsynites L., della famiglia delle Euphorbiaceae.
Questa verde pianticella che assomiglia quasi ad una pianta grassa in estate diventa rossa ed all’apice dell’inflorescenza spunta il frutto rotondeggiante.
Il nome si deve ad Euforbio, fratello di Musa e medico di Juba II, re di Mauritania che per primo utilizzò questa pianta per le sue cure.

Viola Eugeniae Parl.
Vicino alcune rocce di calcaree bianco crescono alcuni esemplari di Viola di Eugenia di colore giallo, nominate scientificamente Viola Eugeniae Parl., della famiglia delle Violaceae.
Tali inconfondibili fiori vogliono il nome dal greco, dalla ninfa Io. I poeti hanno supposto che dopo la sua metamorfosi in vacca sia comparsa nei pascoli la viola per servirle di pascolo.
Il famoso botanico palermitano Filippo Parlatore, vissuto nell’ottocento ha voluto dedicare la specie di questa viola a sua moglie Eugenia Crippa.

Erophilia Verna (L.) DC.
Per finire una piantina minuscola che sui prati sembra formare un filo bianco di fiori, tant’è piccina ed è la Draba Primaverile, Erophila verna (L.) DC., della famiglia delle Cruciferae, oggi cambiata in Brassicaceae.
Questa pianticina ha lo stelo strisciante e arrossato ed ha i fiori di circa quattro millimetri, caratterizzari da quattro petali bianchi, formanti una croce greca, di qui il nome della famiglia Cruciferae, oggi abbandonato.

Molte altre sono le piante che fioriscono all’inizio della primavera, queste sono le prime a mostrarsi a queste altezze (1300-1400 m), subito dopo ne spunteranno delle altre, più conosciute al lettore. Questa passeggiata botanica fu effettuata il 10 aprile del 2012.

bibliografia
conti f., Flora d’Abruzzo. Elenco sistematico delle piante vascolari presenti in Abruzzo, Palermo, Luxograph S.r.l., 1998;
conti f., abbate g., alessandrini a., blasi c., An annotated checklist of the italian vascular flora, Roma, Palombi e Patner S.r.l., 2005;
bonavilla a., Dizionario etimologico di tutti i vocaboli usati nelle scienze, arti e mestieri che traggono origine dal greco, Milano, Tipografia di Giacomo Pirola, 1819-1821, 5 voll.;
cufodontis g., La flora vascolare dei monti Simbruini nel subapennino laziale, Genova, Fratelli Pagano, 1939;
de grandis v. m., Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Napoli, nella Stamperia Francese, 1824;
de théis a., Spiegazione etimologica de’ nomi generici delle piante, Vicenza, Tipografia Parise, 1815;
galetti g., Abruzzo in fiore. Ambienti e flora montana della regione dei parchi, Ortona, Edizioni Menabò, 2008;
montelucci g., Un’escursione sui monti Simbruini, nel preappennino abruzzese, in Nuovo giornale botanico italiano, vol. XL, Roma, 1933;
pignatti s., Flora d’Italia, Milano, Ediagricole, 1982, 3 voll.;
poletti a., Fiori e piante Medicinali. Salute e bellezza dell’uomo, Caselle Torinese, Il Mandarino Editore, 1996, 4 voll.;
reader’s digest (a cura di), Fiore spontanei in Italia, Farigliano, Milanostampa, 2001;
veri l., bruno f., Aggiunte alla Flora dei M.ti Simbruini (Lazio), in Annali di Botanica, vol. XXXVII, Roma, 1978.

0 commenti:

Posta un commento

 

Seguici su Twitter

Usage Policies